Avete domande?
0823325086
segreteria@iusert.it
Login
IUSERTIUSERT
  • IUSERT
  • Struttura
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamenti
  • Corsi di Laurea
    • Economia del Turismo
    • Scienze del Turismo
    • Laurea Specialistica
  • Bacheca
  • Contatti

    Corsi di Laurea

    • Home
    • All courses
    • Corsi di Laurea
    • Scienze del Turismo

    Scienze del Turismo

    IUSERT
    Corsi di Laurea
    • Panoramica
    • Piano di Studi
    • Ente

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso di Laurea in Scienze del Turismo permette di acquisire conoscenze a tutto campo che vanno dalle discipline storico – artistico a quelle economiche e informatiche. L’obiettivo finale è quello di formare figure manageriali da inserire in un settore in costante evoluzione.

    L’obiettivo del corso di Laurea in Scienze del Turismo è quello di formare professionisti che non si limitino a promuovere un territorio, ma che sappiano anche facilitare la fruizione delle risorse storiche, ambientali e culturali di quella realtà. Al tempo stesso, facendo sempre riferimento alle reali esigenze del mondo del lavoro, vengono approfondite le conoscenze di natura economica, sociologia e informatica, al fine di dotare gli studenti di quelle competenze necessarie per elaborare progetti di sviluppo o rilancio di una realtà territoriale. Nello specifico il corso mira a formare:

    • Professionisti che possiedano le conoscenze sulle varie attività necessarie all’ideazione, all’organizzazione e alla gestione di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
    • Tecnici specializzati nell’organizzazione di convegni, conferenze e ricevimenti garantendo accoglienza, socialità e servizi ai convenuti.
    • Manager di agenzie di viaggio e tour operator, figure in evoluzione grazie ai cambiamenti apportati dalle nuove tecnologie, dalla mutata sensibilità dei clienti, dal cambiamento stesso dei motivi che spingono le persone a viaggiare.
    • Guide turistiche, figure altamente preparate nell’accompagnare persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrandone le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.

    INDIRIZZI DI LAUREA

    il Corso ha una durata di 3 anni; dopo il primo biennio lo studente ha la facoltà di scegliere l’indirizzo che preferisce tra quelli previsti dal Corso, e cioè:

    • 1 / Indirizzo Manageriale
    • 2 / Indirizzo Event Organizzation
    • 3 / Indirizzo Gestione Alberghiera
    • 4 / Indirizzo Enogastronomia

    Caratteristiche

    • Esami 47
    • Durata 36 Mesi
    • Crediti 180 CFU
    • Lingua Italiano
    • Classe Laurea 15
    Corsi di LaureaCorsi di LaureaScienze del Turismo
    • 1° ANNO 9

      • Lecture1.1
        GEOGRAFIA DEL TURISMO
        SSD M-GGR / 01 CFU 6
      • Lecture1.2
        LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
        SSD L-LIN / 01 CFU 9
      • Lecture1.3
        STORIA E SOCIOLOGIA DEL LAVORO
        SSD SPS / 10 CFU 6
      • Lecture1.4
        ECONOMIA AZIENDALE
        SSD SECS-P / 01 CFU 9
      • Lecture1.5
        GEOGRAFIA ECONOMICA
        SSD M-GGR / 02 CFU 9
      • Lecture1.6
        SOCIOLOGIA DEL TURISMO
        SSD SPS / 07 CFU 6
      • Lecture1.7
        MATEMATICA GENERALE
        SSD IUS / 09 CFU 9
      • Lecture1.8
        IDONEITA’ INFORMATICA
        SSD SCS-S / 06 CFU 9
      • Lecture1.9
        ABILITA’ INFORMATICHE
        SSD INF / 01 CFU 6
    • 2° ANNO 8

      • Lecture2.1
        ELEMENTI DI ECONOMIA
        SSD SECS – P / 01 CFU 9
      • Lecture2.2
        ECONOMIA DELLA CULTURA
        SSD SECS – P / 02 CFU 6
      • Lecture2.3
        DIRITTO DEL TURISMO
        SSD IUS / 10 CFU 9
      • Lecture2.4
        SOCIOLOGIA DELLA CULTURA E DEL TEMPO LIBERO
        SSD SPS / 08 CFU 6
      • Lecture2.5
        MICROECONOMIA
        SSD SECS – P / 01 CFU 9
      • Lecture2.6
        DIRITTO INTERNAZIONALE
        SSD IUS / 13 CFU 6
      • Lecture2.7
        ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
        SSD SECS – P / 11 CFU 9
      • Lecture2.8
        POLITICA ECONOMICA E DELL’AMBIENTE
        SSD SECS – P / 02 CFU 6
    • 3° ANNO / INDIRIZZO MANAGERIALE 8

      • Lecture3.1
        MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture3.2
        PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE TURISTICHE
        SSD SECS – P / 07 CFU 9
      • Lecture3.3
        ANALISI DI MERCATO
        SSD SECS – S / 03 CFU 6
      • Lecture3.4
        WEB MARKETING
        SSD SECS – P / 08 CFU 9
      • Lecture3.5
        COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
        SSD SECS – P / 08 CFU 9
      • Lecture3.6
        SALUTE E SICUREZZA NELL’AMBITO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE
        SSD ING – IND / 25 CFU 9
      • Lecture3.7
        ECONOMIA DEL TURISMO
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture3.8
        ESAME FINALE
        CFU 6
    • 3° ANNO / INDIRIZZO EVENT ORGANIZZATION 8

      • Lecture4.1
        MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture4.2
        PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE TURISTICHE
        SSD SECS – P / 07 CFU 9
      • Lecture4.3
        ANALISI DI MERCATO
        SSD SECS – S / 03 CFU 9
      • Lecture4.4
        MACROECONOMIA
        SSD SECS – P / 01 CFU 6
      • Lecture4.5
        ECONOMIA DEL TURISMO
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture4.6
        MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture4.7
        STRATEGIC MANAGEMENT
        SSD SECS – P / 08 CFU 9
      • Lecture4.8
        ESAME FINALE
        CFU 6
    • 3° ANNO / INDIRIZZO GESTIONE ALBERGHIERA 6

      • Lecture5.1
        ANALISI DI MERCATO
        SSD SECS – S / 03 CFU 6
      • Lecture5.2
        TEORIA E TECNICA DELLO SPETTACOLO
        SSD L-ART / 05 CFU 9
      • Lecture5.3
        SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
        SSD ING – IND / 25 CFU 9
      • Lecture5.4
        ECONOMIA DEL TURISMO
        SSD SECS – P / 08 CFU 6
      • Lecture5.5
        WEB MARKETING
        SSD SECS – P / 08 CFU 9
      • Lecture5.6
        ESAME FINALE
        CFU 6
    • 3° ANNO / INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA 8

      • Lecture6.1
        ELEMENTI DI ENOLOGIA
        SSD AGR / 15 CFU 6
      • Lecture6.2
        ELEMENTI DI GASTRONOMIA
        SSD AGR / 15 CFU 9
      • Lecture6.3
        NORMATIVA DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
        SSD AGR / 01 CFU 6
      • Lecture6.4
        ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
        SSD SECS – P / 10 CFU 9
      • Lecture6.5
        ATTREZZATURE PER LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
        SSD VET / 04 CFU 9
      • Lecture6.6
        STANDARD DI QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
        SSD AGR / 15 CFU 6
      • Lecture6.7
        GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
        SSD SECS – P / 10 CFU 9
      • Lecture6.8
        ESAME FINALE
        CFU 6
    IUSERT
    • Share:

    You May Like

    Laurea Specialistica Read More
    IUSERT

    Laurea Specialistica

    49
    Economia del Turismo Read More
    IUSERT

    Economia del Turismo

    15

    Tutti I Corsi di Laurea

    Laurea Specialistica

    Laurea Specialistica

    Scienze del Turismo

    Scienze del Turismo

    Economia del Turismo

    Economia del Turismo

    IUSERT

    • Chi Siamo
    • Blog
    • Contatti

    Links

    • Corsi

    Assistenza

    Suggerimenti

    • Privacy
    • Terms
    • Sitemap
    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca ok per accettazione, puoi disattivarli in seguito se lo desideri.Accetta Rifiuta Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Login with your site account

    Lost your password?