La nostra storia
Chi Siamo
Lo IUSERT, Istituto Universitario di Studi e Ricerca sul Turismo, è un ente di formazione privato, costituito per atto pubblico nel mese di Marzo 2011, che eredita la struttura operativa ed il know how ( l'insieme di saperi, abilità, competenze ed esperienze necessari per svolgere al meglio determinate attività ) della Libera Facoltà di Scienze Turistiche Umberto Fragola, già presente nel territorio ed attiva per oltre 50 anni nel campo degli studi e della ricerca scientifica turistica.
L’Istituto Universitario di Studi e Ricerca sul Turismo è libera istituzione culturale, iscritta al MIUR ai sensi dell’art. 64, comma 1, DPR 11-07-1980 N°382, con attribuzione del codice identificativo n°60564ESX. Dispone di personale docente e tutor di elevata professionalità nell'ambito della formazione sul turismo nazionale ed internazionale, di una corposa biblioteca comprensiva di numerose pubblicazioni sul turismo, aule ed attrezzature didattiche. La sede dello IUSERT si trova all'interno di "Villa Vitrone" il polo culturale della Provincia di Caserta, uno storico edificio in stile liberty risalente ai primi del '900, che ospita tra l'altro il "Muditec", il Museo Dinamico della Tecnologia, intitolato ad Adriano Olivetti, e il Museo dello Sport della Provincia di Caserta.
L’Istituto Universitario di Studi e Ricerca sul Turismo è libera istituzione culturale, iscritta al MIUR ai sensi dell’art. 64, comma 1, DPR 11-07-1980 N°382, con attribuzione del codice identificativo n°60564ESX. Dispone di personale docente e tutor di elevata professionalità nell'ambito della formazione sul turismo nazionale ed internazionale, di una corposa biblioteca comprensiva di numerose pubblicazioni sul turismo, aule ed attrezzature didattiche. La sede dello IUSERT si trova all'interno di "Villa Vitrone" il polo culturale della Provincia di Caserta, uno storico edificio in stile liberty risalente ai primi del '900, che ospita tra l'altro il "Muditec", il Museo Dinamico della Tecnologia, intitolato ad Adriano Olivetti, e il Museo dello Sport della Provincia di Caserta.
Cosa Facciamo
L’Istituto di Studi e Ricerche sul Turismo esplica la propria attività di formazione attraverso l'erogazione di corsi di laurea e master, con l'obiettivo di fornire un'adeguata preparazione teorica, pratica e tecnica a coloro che intendano svolgere la loro attività professionale nel variegato ed eccitante mondo del turismo, e di arricchire la formazione e l'aggiornamento dei dirigenti turistici, operanti sia nel settore privato sia nel settore pubblico. Lo IUSERT svolge un’intensa attività di relazione col mondo del lavoro mediante l'organizzazione di convegni, seminari, incontri, tavole rotonde, visite guidate ad Enti e strutture alberghiere e turistiche, viaggi di istruzione in Italia e all'estero.
L’Istituto ha in biblioteca una propria collana di pubblicazioni, dal titolo "Studi e Ricerche sul Turismo”, arrivata ormai alla XXV edizione, che raccoglie e pubblica annualmente i lavori di ricerca dei docenti, dei ricercatori e dei laureati dell'istituto.
L’Istituto ha in biblioteca una propria collana di pubblicazioni, dal titolo "Studi e Ricerche sul Turismo”, arrivata ormai alla XXV edizione, che raccoglie e pubblica annualmente i lavori di ricerca dei docenti, dei ricercatori e dei laureati dell'istituto.
I nostri docenti
Materie di insegnamento.

Bartolomeo Rossi
Storia del Teatro e Recitazione

Angelo Iovinella
Sicurezza sul Lavoro

Nicola Di Iorio
Turismo Enogastronomico

Prof. Dott. Pio Cuomo
STORIA DELL'ARTIGIANATO CAMPANO NEL TURISMO

Prof. Dott. Ciro Inserra
MANAGEMENT SANITARIO

Prof. Dott. Giovanna Longobardi
MEDICINA DEL TURISMO

Prof. Dott. Pasquale Della Mura
DIRITTO COMMERCIALE DEL TURISMO

Prof. Dott. Edoardo Tulliano
DIRITTO DELL'INFORTUNISTICA NEL TURISMO

Prof. Dott. Don Raffaele Baccari
RELIGIONE E TURISMO

Prof. Dott. Catello Marra
PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Prof. Dott. Pietro Michele Farina
STORIA DELL’ARTE ANTICA, MEDIOEVALE, MODERNA

Prof. Dott. Amedeo Fantaccione
MARKETING DEL TURISMO

Prof. Dott. Eugenio Riccio
GEOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Prof. Dott. Raffaele Pecoraro
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Prof. Dott. Maria Vozza
LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof. Dott. Marianna D’Addio
LINGUA E LETTARATURA CINESE

Prof. Dott. Massimiliano Farina Briamonte
ECONOMIA DEL TURISMO

Prof. Dott. Gaetano Cinque
LEGISLAZIONE DEL TURISMO ( DIRITTO PUBBLICO, CIVILE, DELLA NAVIGAZIONE)

Prof. Dott. Ciro Varone
IMPIANTISTICA DEL TURISMO

Prof. Dott. Gaetano Farina Briamonte
DIRITTO COMMERCIALE DEL TURISMO

Prof. Dott. Nemesio Rossi
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI E MOSTRE

Prof. Dott. Bartolomeo Rossi
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO

Prof. Dott. Franco de Lilla
ANTROPOLOGIA ED ARCHEOLOGIA DEL TURISMO

Prof. Dott. Massimiliano Farina Briamonte
ECONOMIA AZIENDALE

Prof. Dott. Nicola Di Iorio
ECONOMIA DELL’AMBIENTE E GESTIONE TURISTICA DEL TERRITORIO

Prof. Dott. Luigi De Cristofaro
FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL TURISMO

Prof. Dott. Angelo Iovinella
URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Prof. Dott. Elio Abatino
SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI

Prof. Dott. Pietro Michele Farina
TEORIA GENERALE DEL TUIRSMO